Grazie Next Gen: la Juve supera quota 100 dalla cessione dei suoi giovani

Grazie Next Gen: la Juve supera quota 100 dalla cessione dei suoi giovani TUTTOmercatoWEB.com
Oggi alle 11:20Primo piano
di Quintiliano Giampietro
La Next Gen si conferma una specie di salvadanaio per la Juve: in questa stagione oltre 100 milioni nelle casse bianconere grazie alla vendita dei giovani

La Next Gen è una sorta di portamonete per la Juve: negli ultimi 7 mesi nelle casse bianconere sono arrivati 103 milioni di euro, grazie alle cessioni dei suoi gioielli. L'ultimo in ordine di tempo è Fagioli, venduto alla Fiorentina per 16 milioni, più 2,5 di bonus e  10% sulla futura rivendita. In questa stagione il giocatore che ha fruttato di più è stato Soulé. L'esterno argentino è approdato alla Roma per un affare che alla fine si è chiuso a 30 milioni, tra costo del cartellino e voci annesse. Oggettivamente tanti, anche alla luce dello scarso impiego da parte dei tre allenatori che si sono succeduti sulla panchina giallorossa: 21 presenze, 983’ e solo un gol. Sia chiaro, il ragazzo ha talento, ma probabilmente è stato pagato troppo. Bene per la Juve. La scorsa estate sono stati ceduti all'Aston Villa Iling Junior e Barrenechea, nell'ambito dell'operazione con cui la Juve ha ingaggiato Douglas Luiz. Il centrocampista brasiliano è stato valutato 51 milioni, di cui 23 legati ai cartellini dei due giovani. La società inglese poi ha prestato il centrocampista argentino al Valencia. L'esterno inglese invece è andato al Bologna, ma poi è tornato in patria, sponda Middlesbrough, Serie B britannica.

 Altri soldi dalla Next Gen sono arrivati alla Juve dei "grandi" tramite la vendita di Kaio Jorge al Cruzeiro., 7 milioni e mezzo. Di questi tempi. Poi 10 milioni nelle casse bianconere sono stati versati dal Genoa per de Winter, 5 dal Venezia che ha preso Nicolussi Caviglia. Se dovessimo pensare ad un rimpianto rispetto all'addio di un giovane, il nome è quello di Huijsen. In estate il ragazzo spagnolo è stato ceduto al  Bournemouth per 15,2 milioni (più bonus e percentuale sulla futura rivendita). Il classe 2005 si sta rivelando come uno dei migliori difensori, peraltro nella squadra rivelazione della Premier League. Su di lui le sirene di Chelsea e Real Madrid. La Juve è diretta interessata perché dalla futura rivendita di Huijsen, incasserà il 10 %. Cessioni a parte (va ricordato che si tratta di plusvalenze piene), da sottolineare alcuni giovani rimasti, come Yildiz, Savona e Mbangula, il cui valore è lievitato. Grazie Next Gen, avanti il prossimo.